top of page

Preparati a dire ciò che pensi: consigli per essere assertivi

Immagine del redattore: Luca BertiLuca Berti

Essere assertivi può aiutarti a spiegare come ti senti e di cosa hai bisogno, senza essere scortese o aggressivo. Queste abilità possono aiutarti a difenderti e a trattare le altre persone con rispetto.


Argomenti



 


Una persona sola difronte ad un lago


😉 Cosa significa essere assertivi ?


Essere assertivi significa esprimere in modo chiaro e diretto i propri bisogni, desideri o opinioni, senza essere aggressivi o invadenti. È come trovare un equilibrio: non vuoi prevaricare gli altri, ma nemmeno mettere da parte ciò che è importante per te.


Essere assertivi non riguarda solo ciò che dici, ma anche come lo dici. Significa trovare il coraggio di parlare con sincerità e rispetto, senza paura di essere giudicati o di suscitare conflitti. Una persona assertiva riesce a dire "no" quando necessario, accettando i propri limiti e comunicandoli in modo fermo ma gentile.


L'assertività è importante perché ti aiuta a costruire relazioni più autentiche e bilanciate, in cui entrambe le parti si sentono rispettate. Ti permette di affrontare situazioni difficili con sicurezza e di esprimere i tuoi sentimenti senza sentirti in colpa. Inoltre, aiuta a prevenire incomprensioni e conflitti, favorendo una comunicazione più chiara e diretta.


5 tips per essere assertivi


  1. Prepara ciò che vuoi dire: Se sai che dovrai affrontare una situazione difficile, prova a esercitarti in anticipo. Scrivi o ripeti a voce ciò che vuoi dire per sentirti più sicuro.


  2. Mostra calma e sicurezza: Mantieni una postura eretta e rilassata. Evita movimenti nervosi, respira profondamente e parla con un tono di voce stabile.


  3. Stabilisci un contatto visivo: Guardare negli occhi il tuo interlocutore dimostra che sei sicuro di te e che prendi sul serio la conversazione.


  4. Comunica in modo chiaro ed educato: Esprimi il tuo pensiero con parole semplici e rispettose, senza lasciarti prendere dall’emozione o dall’impulsività.


  5. Non sentirti in colpa per i tuoi bisogni: Quando chiedi qualcosa, ricorda che non devi scusarti per le tue necessità. Le tue richieste sono valide e meritano attenzione.




😯 Quando essere assertivi?


Essere assertivi è una competenza fondamentale in molte situazioni della vita quotidiana. Ci sono momenti in cui è particolarmente importante farsi valere, mantenendo sempre un atteggiamento rispettoso e sicuro. Ci sono momenti in cui essere assertivi non è solo utile, ma necessario per salvaguardare il tuo benessere emotivo e la tua integrità.


Ad esempio, quando qualcuno tenta di influenzarti negativamente o ti mette sotto pressione, come nel caso della pressione dei coetanei, la capacità di dire "no" con fermezza ma senza ostilità può fare una grande differenza. Allo stesso modo, l'assertività ti aiuta a far fronte a situazioni emotivamente complesse, come chiudere una relazione o affrontare chi cerca di bullizzarti.


L'assertività può essere la chiave per affrontare situazioni difficili come:


  1. Resistere alla pressione dei tuoi compagni, ad esempio quando qualcuno ti spinge a fare qualcosa che non vuoi, come fumare o assumere droghe.


  2. Gestire una rottura o porre fine a una relazione in modo chiaro e rispettoso, evitando di fare ghosting o di comunicare via WhatsApp con l'altra persona.


  3. Opporsi a chi ti insulta o ti bullizza, difendendo i tuoi diritti senza ricorrere all'aggressività.


  4. Dire "no" a richieste che ti mettono a disagio, come fare qualcosa di sessuale o illegale.


  5. Chiedere il permesso ai tuoi genitori o tutori per partecipare a un evento o a una festa.


  6. Parlare con un insegnante per richiedere più tempo su un progetto o chiarimenti su un compito.


Tuttavia, è anche importante sapere quando e come essere assertivi. Se una situazione potrebbe mettere a rischio la tua sicurezza, è meglio chiedere aiuto a un adulto di fiducia o cercare altre soluzioni. Ad esempio, se qualcuno ti minaccia fisicamente, affrontarlo direttamente potrebbe non essere la scelta migliore: in questi casi, proteggerti e trovare supporto sono priorità assolute.




😀 Come puoi tenere testa agli amici?


I tuoi amici potrebbero essersi abituati al fatto che tu sia sempre d'accordo con ciò che vogliono. Se all'improvviso inizi a difenderti, potrebbero essere sorpresi.

Potrebbero cercare di farti tornare come prima. È molto importante continuare a usare le tue capacità di assertività se ciò accade. Ricorda, hai il diritto di dire come ti senti. Un buon amico dovrebbe rispettarlo, anche se ciò significa che non sei d'accordo con lui.

Appannamento L'appannamento è un modo utile per essere assertivi e affrontare i commenti negativi. Se qualcuno sta dicendo cose offensive su di te, invece di arrabbiarti o arrabbiarti, potresti provare ad accettare con voce molto calma e ridefinire l'offesa come fosse soltanto un punto di vista. Questo spesso fa sentire l'altra persona come se non avesse senso continuare con i suoi commenti. Non devi credere a quello che dicono, ma fingere di essere d'accordo potrebbe aiutare a scoraggiarli.


Esempio:

Bullo I tuoi nuovi capelli sembrano davvero spazzatura.

Tu: Sì...OK, potresti avere ragione ma a me non sembra.

Bullo: Non mi hai sentito? Sei proprio un idiota.

Tu: Potresti pensarlo ma io non credo di esserlo.


È importante ricordare che l'appannamento non è sempre il modo giusto per affrontare una situazione. Ad esempio, se qualcuno sta cercando di farti fare qualcosa che in realtà non vuoi fare, è meglio essere assertivi e dirgli "no".


Disco rotto

Il disco rotto è uno strumento che potrebbe aiutarti a essere più assertivo. Tutto quello che devi fare è continuare a ripetere il tuo punto di vista e non farti distrarre dai commenti o dalle argomentazioni dell'altra persona.


Per esempio: Amico: Ti sfido a rubare un po' di vodka da quel negozio?

Tu: No grazie, non ne ho davvero voglia.

Amico: Dai, non fare il bambino.

Tu: No, non voglio.

Amico: Lo faresti se fossi davvero il mio compagno.

Tu: No, semplicemente non voglio farlo.


Potresti suggerire qualcos'altro da fare invece. Potresti offrirti di andare al cinema con il tuo amico dopo la scuola, invece di rubare in un negozio. Dovresti suggerire solo cose che ti sentiresti felice di fare.




🤗 Essere assertivi in 3 step


Essere preparati e assertivi è fondamentale per affrontare con sicurezza le situazioni difficili. Questo richiede non solo una buona comunicazione, ma una postura dritta, spalle indietro e un contatto visivo sicuro sono i primi passi per mostrare determinazione e rispetto verso te stesso e gli altri.


Essere assertivi significa anche sapere come bilanciare le emozioni. Non si tratta di evitare del tutto la rabbia o la frustrazione, ma di imparare a controllarle per esprimerti in modo chiaro e rispettoso. La chiave sta nel trovare modi per comunicare efficacemente senza scivolare nell'aggressività o nel passività.


Inizia coltivando consapevolezza su come il tuo linguaggio e il tuo comportamento influenzano le persone intorno a te. Questo ti aiuterà non solo a esprimerti meglio, ma anche a sentirti più forte interiormente. Ricorda, l'assertività è una competenza che puoi migliorare con la pratica costante.



  1. Fai attenzione a quello che dici

    Può essere davvero difficile controllare i propri sentimenti. Se sei maleducato o scortese, se sei arrabbiato e urli, allora sei aggressivo. Il comportamento aggressivo può ferire altre persone e potrebbe causarti più problemi.

    Dire cose cattive o imprecare può anche peggiorare le situazioni. È importante difendere ciò che è giusto per te senza essere aggressivo o intimidatorio.


  2. Costruisci la tua fiducia

    A volte tutti hanno difficoltà a dire "no". Essere assertivi può sembrare spaventoso, in particolare la prima volta che lo provi. Più lo fai, più diventa facile. A volte comportarsi "come se" ti sentissi davvero sicuro di te può aiutarti a sentirti più forte dentro.


  3. Scegli il tuo momento

    Mantenere la calma è il modo più importante per essere assertivi senza diventare aggressivi. Scegli un buon momento per avere la tua conversazione.

    Non cercare di iniziare una conversazione difficile se ti senti teso, stanco o affamato. Se ti senti frustrato o arrabbiato, cerca di calmarti facendo dei respiri lenti e profondi e fermandoti a contare fino a 10. Se ti senti ancora come se stessi perdendo il controllo, potrebbe essere meglio andartene.




 

Una persona che ride
Luca Berti

Se senti di avere bisogno di una guida per sviluppare le tue capacità sociali, non esitare a contattarmi. Con Teen Skills+, possiamo lavorare insieme per aiutarti a sentirti più sicuro e pronto ad affrontare le relazioni con i tuoi coetanei.

bottom of page