top of page

/ Sviluppa nuove competenze digitali per la scuola

Digi Edu è il servizio di formazione e aggiornamento rivolto a Istituti scolastici, E.T.S., insegnanti, educatori e animatori sociali interessati a sviluppare nuove competenze in ambito di Tech,  Media e Gaming Education.

Robot e parti elettriche sul tavolo
Ragazzi che usano il pc
Forma grigia
Icona a forma di schermo del pc
Insegnante con alunni
Serviz Digi Edu

Sviluppo

Digital Skills

WorkShop

Consulenza

Corsi formativi

Bambini che sorridono

>/ Scegli il tuo servizio

di formazione

Digi Edu propone percorsi formativi, consulenza e workshop per sviluppare competenze digitali in ambito di didattica STEAM, Media e Tech education.

Storytelling e creatività digitale

🎨

Il percorso esplora l’applicazione dello storytelling digitale e della tecnologia creativa nella didattica, utilizzando software professionali come Canva.

I partecipanti apprenderanno come progettare percorsi narrativi multimediali che favoriscano l’espressione creativa e la comunicazione visiva degli studenti. Il programma include attività pratiche e metodologie per integrare lo storytelling digitale in proposte educative dinamiche e coinvolgenti.

Professionisti

Coding visuale e Robotica educativa

🤖

Il corso fornisce una formazione approfondita sull’utilizzo di strumenti digitali come Scratch, MakeBlock, Lego e Makey Makey per sviluppare competenze in coding visuale, pensiero computazionale e robotica educativa.

I partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche per progettare attività didattiche innovative, promuovendo il problem solving, la creatività e il lavoro collaborativo nel gruppo classe. 

 

Professionisti

Realtà aumentata
e virtuale

💻

Il percorso si concentra sull’utilizzo di piattaforme didattiche come Zapworks, Adobe Aero e Cospaces per creare contenuti immersivi di realtà virtuale e aumentata.

I partecipanti apprenderanno come progettare esperienze didattiche innovative che stimolino l’interesse degli studenti attraverso ambienti interattivi e narrativi. Il corso offre strumenti e strategie per implementare queste tecnologie emergenti nel contesto scolastico, favorendo un apprendimento esperienziale.

Professionisti

Didattica Integrata

Un corso dedicato alla scoperta delle potenzialità dell’intelligenza artificiale e degli ambienti di V.R. e A.R. applicati alla didattica e all'educazione.

I partecipanti esploreranno come utilizzare le tecnologie A.I., V.R. e A.R. per creare contenuti didattici personalizzati, ottimizzare l’interazione con gli studenti e sviluppare nuovi approcci pedagogici utili nei contesti scolastici e educativi.

Professionisti

Persone che lavorano assieme

: Metodologia

I corsi di formazione offerti da Digitalmente si basano sull'utilizzo complementare di tre approcci formativi, progettati per fornire ai partecipanti un'esperienza di apprendimento efficace e coinvolgente.

Formazione diretta

Metodologia basata sullo sviluppo di competenze digitali tecniche attraverso lo svolgimento tutorial guidati con l'obiettivo di acquisire le competenze necessarie per utilizzare le nuove tecnologie in ambito educativo.

Case study collaborativi

Metodologia focalizzata sulla gestione di casi studio reali in gruppo. Durante queste sessioni, i partecipanti saranno coinvolti nella progettazione e svolgimento di attività laboratoriali, utilizzando le competenze acquisite durante il corso.

Project Work individuali

Metodologia centrata su sessioni di formazione pratiche, durante le quali ogni partecipante utilizzerà le informazioni e le competenze acquisite per realizzare un progetto individualizzato.

Corsi formativi

Notion.png

Organizza e condividi i tuoi contenuti didattici con Notion

Scopri come strutturare, gestire e condividere materiali didattici con Notion, ottimizzando la pianificazione e il coinvolgimento della classe.

 

4/8 ore

Zapworks.jpg

Crea libri e contenuti didattici in realtà aumenta

Utilizza i principali software didattici per la realtà aumentata come Zapworks e Adobe Aero e crea esperienze coinvolgenti per tutta la classe, favorendo l'apprendimento attivo e la curiosità nei tuoi studenti.
 

4/8 ore

_Progetti

  • 2024
    Media Education 2024 | Corso di Media Education livello base svolto in collaborazione con Irecoop Ferrara sull’innovazione dei servizi educativi e scolastici.
  • 2023
    ​Media Education 2023 | Corso di Media Education livello avanzato svolto in collaborazione con Irecoop Ferrara sull’innovazione dei servizi educativi e scolastici. ​ Media Education 2023 | Corso di Media Education livello base svolto in collaborazione con Irecoop Ferrara sull’innovazione dei servizi educativi. e scolastici.
  • 2022
    ​Media Education 2022 | Corso di Media Education svolto in collaborazione con Irecoop Ferrara sull’innovazione dei servizi educativi e scolastici. ​ Didattica Integrata 2022 | Corso di Media Education svolto in collaborazione con Irecoop Ferrara sull’innovazione dei servizi educativi e scolastici.
  • 2021
    Incontro OrientaFE 2021 | Seminario sulla progettazione educativa in ambito STEM rivolta a insegnanti ed educatori in collaborazione con Irecoop Ferrara. ​ Laboratori Digitali 2021 | Corso di Media Education svolto in collaborazione con Irecoop Ferrara sull’innovazione dei servizi educativi e scolastici e la progettazione di attività didattiche in ambito S.T.E.A.M. ​
  • 2020
    Make@Fair Rome 2020 | Seminari in collaborazione con Laboratorio Aperto di Ferrara sui temi dell'educazione digitale. ​ Incontro OrientaFE 2020 | Seminario sulla progettazione educativa in ambito STEM rivolta a insegnanti ed educatori in collaborazione con Irecoop Ferrara.
  • 2019
    Incontro Onlife 2019 | Seminario in collaborazione con la Biblioteca del Comune di Tresignana sulla Media e Gaming Education. ​ Incontro OrientaFE 2019 | Seminario sulla progettazione educativa in ambito STEM rivolta a insegnanti ed educatori in collaborazione con Irecoop Ferrara. ​ Incontri Onlife 2018 | Seminario in collaborazione con la Biblioteca “G. Bassani” di Ferrara sulla Media e Gaming Education.
  • 2018
    Incontri Onlife 2018 | Seminario in collaborazione con la Biblioteca “G. Bassani” di Ferrara sulla Media e Gaming Education.
bottom of page