top of page

Evita i pericoli del web: guida pratica per adolescenti

Immagine del redattore: Luca BertiLuca Berti

Internet è come un’enorme città piena di posti fantastici da esplorare, ma anche di zone dove bisogna stare attenti. Sapere come proteggerti è essenziale per vivere il meglio del mondo digitale senza rischi inutili. Ecco tutto quello che devi sapere per navigare in sicurezza.


Argomenti



 


Una persona sola difronte ad un lago



💻  I rischi del mondo digitale


Anche se la rete può sembrare un posto magico, ci sono momenti in cui potresti ritrovarti in situazioni difficili. È importante ricordare che non sei l’unico: capita a tutti, quindi non devi sentirti in colpa o isolato.


Immagina, ad esempio, di scoprire che una tua foto privata, che magari avevi inviato a qualcuno di cui ti fidavi, è stata condivisa con altre persone senza il tuo consenso. È una situazione spiacevole, ma non devi affrontarla da solo.


La prima cosa da fare è parlarne con un adulto di cui ti fidi, come un genitore o un insegnante. Inoltre, puoi contattare la piattaforma su cui la foto è stata pubblicata e richiederne la rimozione; la maggior parte dei social network ha strumenti per gestire questo tipo di problemi.


In altri casi, potresti ricevere messaggi minacciosi o offensivi da persone che conosci. Il cyberbullismo è una realtà che può ferire, ma è fondamentale non rispondere ai messaggi: spesso, chi li invia cerca proprio una reazione. Piuttosto, blocca la persona e segnala il suo account, e se pensi che sia necessario, conserva una copia dei messaggi. Questi potrebbero essere utili se decidi di denunciare la situazione. Ecco alcuni esempi di pericoli online:


  • Link trappola: Alcuni link o messaggi sono progettati per rubare le tue informazioni personali o installare virus sul tuo dispositivo. Fai attenzione ai dettagli dei siti, come il loro indirizzo, quando acquisti online o condividi informazioni personali.


  • Commenti cattivi: Il cyberbullismo è purtroppo una realtà. Qualcuno potrebbe usare i tuoi contenuti per prenderti in giro o ferirti. Se ti dovesse capitare, parlane subito con i tuoi genitori.


  • Truffatori e inganni: C’è chi si finge amico per ottenere la tua fiducia, ma ha intenzioni poco chiare. Stai attento e sii prudente con le persone che conosci solo online, potrebbero essere diverse da come sembrano.


  • Esposizione involontaria: A volte, condividiamo più di quanto pensiamo, e questo può metterci in pericolo, oppure le foto e i messaggi inviati ad una amico potrebbero essere letti anche da altre persone.


Google ha realizzato uno strumento online gratuito per aiutarti a familiarizzare con questi aspetti, in modo facile e divertente. Leggi l'articolo in cui parlo di Google Interland e di altre risorse per la tua sicurezza online.




🔓  Cosa fare se ti trovi nei guai


Capita a tutti di sbagliare o trovarsi in situazioni difficili online. Non farti prendere dal panico! Ecco come puoi reagire:


  1. Confidati con qualcuno

    Quando ti trovi in difficoltà online, la prima cosa da fare è parlarne con qualcuno di cui ti fidi. Potrebbe essere un genitore, un insegnante, un fratello maggiore o persino un amico adulto. Spesso, condividere quello che provi ti aiuta a mettere le cose in prospettiva e a trovare soluzioni che magari non avevi considerato. Raccontare il problema a una persona di fiducia non solo ti farà sentire meno solo, ma ti darà il supporto emotivo e pratico necessario per affrontare la situazione. Non sottovalutare il potere di una buona conversazione: il semplice fatto di essere ascoltati può fare una grande differenza.


  2. Segnala comportamenti scorretti

    Internet offre strumenti per difenderti, e non devi aver paura di usarli. La maggior parte delle app e dei siti web, come Instagram, TikTok o Facebook, ha opzioni per segnalare comportamenti scorretti, come bullismo, contenuti offensivi o messaggi inappropriati. Quando segnali qualcosa, spesso resti anonimo, e la piattaforma prende provvedimenti contro chi ha sbagliato. Segnalare non è solo un modo per proteggere te stesso, ma anche per aiutare gli altri: ogni volta che denunci un comportamento scorretto, contribuisci a rendere Internet un posto più sicuro per tutti.


    Link utili


    Centro sicurezza Tik Tok

    Guida per Genitori Tik Tok

    Centro assistenza Facebook

    Centro assistenza Instagram



  3. Rimuovi contenuti problematici

    Può capitare di pubblicare qualcosa di cui ti penti o che, con il tempo, ti mette a disagio. Forse una foto personale, un commento impulsivo o un post che ora ti sembra inappropriato. Se ti rendi conto che qualcosa che hai condiviso non è più adatto, agisci subito. Molti social ti permettono di eliminare o modificare i contenuti pubblicati, oppure di cambiare le impostazioni per renderli visibili solo a te. Se non riesci a rimuovere il contenuto direttamente, chiedi aiuto alla piattaforma o consulta qualcuno esperto di tecnologia. Ogni azione che riduce il rischio di esposizione è un passo avanti per la tua sicurezza.


  4. Coinvolgi le autorità

    Non tutte le situazioni possono essere risolte da sole o con l’aiuto di un amico. Se qualcuno ti minaccia, ti ricatta o cerca di manipolarti, è importante coinvolgere subito le autorità competenti. La polizia può aiutarti. Anche se potresti sentirti spaventato o esitante, ricorda che segnalare un crimine non solo proteggerà te, ma potrebbe impedire che la stessa cosa accada ad altre persone. Fai il primo passo: denuncia e non affrontare il problema da solo.


  5. Rimetti tutto in sicurezza

    Dopo aver risolto una situazione difficile, è importante prendere provvedimenti per evitare che accada di nuovo. Comincia cambiando le tue password, assicurandoti che siano lunghe, complesse e uniche per ogni account. Poi, dedica qualche minuto a esaminare le impostazioni di privacy dei tuoi profili social e limita le informazioni che le persone possono vedere. Infine, pianifica una strategia per essere più attento in futuro: impara a riconoscere messaggi sospetti, verifica due volte prima di pubblicare qualcosa e, se possibile, utilizza strumenti di protezione aggiuntivi come l’autenticazione a due fattori. Ogni piccolo cambiamento contribuisce a rendere la tua esperienza online più sicura e tranquilla.





😀  Consigli per navigare sicuri


Seguire qualche regola d’oro può fare la differenza tra una navigazione serena e una piena di rischi. Ecco cinque consigli di partenza per evitare la maggior parte dei rischi.


  • Pensa prima di postare

    Se hai dei dubbi, fermati. Non pubblicare foto, video o messaggi che potrebbero metterti in imbarazzo se finissero nelle mani sbagliate. Ricorda: una volta che qualcosa è online, è quasi impossibile riprenderlo e non sai mai a chi potrebbero giungere le tue foto.


  • Proteggi i tuoi dati personali

    Evita di condividere pubblicamente il tuo indirizzo, il numero di telefono o la scuola che frequenti. Anche un piccolo dettaglio insignificante, come una foto con il logo della tua squadra sportiva, potrebbe rivelare informazioni personali.


  • Occhio ai messaggi sospetti

    Hai mai ricevuto una mail che ti promette soldi facili o ti dice che hai vinto un premio? Probabilmente è una truffa! Non cliccare su link strani e non dare informazioni personali, anche se il messaggio sembra importante.


  • Non fidarti ciecamente di chi conosci online

    Anche se parli con qualcuno da mesi, ricordati che non puoi sapere con certezza chi è davvero. Non condividere informazioni sensibili o accettare inviti senza parlarne con un adulto. E' facile modificare la propria identità online e sembrare diversi da chi si è realmente.


  • Mantieni il tuo dispositivo protetto

    Aggiorna sempre il sistema: Le app e i sistemi operativi aggiornati sono più sicuri. Installa un antivirus: È come una guardia del corpo per il tuo smartphone o PC. Copri la webcam: Quando non la usi, coprila con un adesivo o un dispositivo apposito.





🛡️  Proteggi le tue informazioni


Le password sono la chiave per accedere al tuo mondo digitale. Assicurati che siano sicure e impossibili da indovinare. Ecco come:


  • Lunghe e complesse: Usa almeno 12 caratteri e mescola lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli (es. %, #, !).


  • Niente dettagli personali: Evita cose come il tuo nome, la tua data di nascita o il nome del tuo animale domestico.


  • Uniche per ogni account: Non usare la stessa password ovunque. Se un account viene hackerato, gli altri rimarranno al sicuro.


  • Ricordabili ma sicure: Usa frasi creative, come “PizzaFresca!123”. Oppure, considera un gestore di password affidabile per conservare tutte le tue credenziali.


Online sono presenti diversi servizi, spesso gratuiti, per creare password complesse da decifrare. Nel caso volessi un aiuto per creare la tua prossima password, visita il password generator di Last Pass


L’autenticazione a due fattori (2FA) è un sistema che rafforza la sicurezza del tuo account aggiungendo un ulteriore passaggio di verifica oltre alla tua password. Questo metodo richiede un secondo elemento di controllo, come un codice inviato tramite SMS, un’app di autenticazione o una notifica sul tuo dispositivo. Anche se qualcuno riuscisse a ottenere la tua password, non potrebbe accedere al tuo account senza il secondo fattore.


L’utilizzo della 2FA rende molto più difficile per gli hacker violare i tuoi account, poiché richiede non solo qualcosa che sai (la password), ma anche qualcosa che possiedi (come il tuo telefono o un dispositivo di autenticazione).


Oggi, molte app e piattaforme offrono questa funzionalità, e abilitarla è un passo fondamentale per proteggere le tue informazioni personali. Ogni volta che hai la possibilità di attivare l’autenticazione a due fattori, fallo: è una delle difese più efficaci contro il furto di dati online.


Ci sono molti siti web progettati per ingannarti, spesso fingendosi affidabili o simulando l’aspetto di piattaforme ufficiali. Questi siti possono essere utilizzati per rubare le tue informazioni personali, come password o dati bancari.


Per proteggerti, controlla sempre che l’indirizzo del sito web inizi con "https". La presenza della "s" indica che la connessione è sicura e crittografata, riducendo il rischio che le tue informazioni vengano intercettate. Inoltre, verifica che l’indirizzo sia scritto correttamente: anche una piccola variazione, come un numero o una lettera diversa, può essere un segnale di un sito fraudolento.


Prima di inserire i tuoi dati di accesso o altre informazioni sensibili, prenditi un momento per assicurarti che il sito sia autentico. Controlla il nome del dominio e cerca il simbolo del lucchetto accanto all'indirizzo nella barra del browser. Se qualcosa ti sembra sospetto, non rischiare: chiudi la pagina e verifica l’URL direttamente dalla fonte ufficiale.


Quando ti connetti a una rete Wi-Fi pubblica, come quella di un bar, un centro commerciale o una stazione, è importante essere consapevole dei rischi. Queste reti, anche se comode e gratuite, possono rappresentare un pericolo per la tua sicurezza online. Gli hacker potrebbero sfruttarle per intercettare i tuoi dati, come password, informazioni personali o dettagli bancari. Fai attenzione alle reti Wi-Fi che sembrano troppo belle per essere vere, potrebbero essere state create appositamente per trarre in inganno gli utenti e rubare informazioni. Quando possibile, utilizza sempre i tuoi dati mobili o una connessione sicura, come il Wi-Fi di casa, per gestire informazioni sensibili.




 

Una persona che ride
Luca Berti

Se senti di avere bisogno di una guida per sviluppare le tue capacità sociali, non esitare a contattarmi. Con Teen Skills+, possiamo lavorare insieme per aiutarti a sentirti più sicuro e pronto ad affrontare le relazioni con i tuoi coetanei.

bottom of page