La solitudine è un'emozione molto comune ma difficile da accogliere. Se in questo periodo di senti solo e vorresti capire come affrontare il tuo stato d'animo, ti consiglio di leggere questo articolo.
Argomenti

😢 Perché le persone si sentono sole?
Sentirsi soli non significa essere fisicamente da soli. Può capitare di sentirsi soli anche quando siamo in mezzo a tante persone ma non abbiamo legami profondi o non ci sentiamo accettati.
Una delle ragioni principali è che i rapporti con gli altri non sono sempre stabili ma cambiano nel tempo. Ad esempio, cambiare scuola o iniziare una squadra sportiva può farci perdere contatto con i vecchi amici, lasciandoci un senso di solitudine e vuoto.
Anche avere difficoltà a comunicare con la famiglia o sentirsi lontani dai propri cari può farci sentire isolati. Un altro motivo è sentirsi diversi dagli altri. Quando pensi di non avere gli stessi interessi o valori delle persone intorno a te, è facile sentirsi esclusi e soli.
Anche i social media possono influire. Possono sembrare un modo per sentirsi più vicini agli altri, ma spesso finiscono per farci confrontare con le vite "perfette" degli altri e aumentare la nostra tristezza. Questo confronto può farci sentire non come se ci mancasse qualcosa, come se non fossimo mai all'altezza degli altri.
La solitudine può venire anche da dentro di noi. Se non ci sentiamo sicuri di noi stessi o abbiamo paura di essere giudicati, sarà difficile creare legami veri con gli altri. Inoltre, momenti difficili come la perdita di una persona cara possono farci sentire ancora più soli. È importante sapere che la solitudine non dipende sempre da quante persone hai intorno. Capire perché ci sentiamo soli è il primo passo per stare meglio. Quando sai cosa ti fa sentire così, puoi iniziare a trovare modi per affrontare la solitudine e costruire relazioni più autentiche e soddisfacenti.
Alcune situazioni che potrebbero farti sentire solo:
Trovi difficile fare amicizia
Hai cambiato casa, scuola o gruppo di amici da poco tempo
Hai problemi di salute che limitano la tua vita
Non hai abbastanza soldi per partecipare alle attività dei tuoi amici
Hai terminato a una relazione affettiva o a un'amicizia
Sei stato o sei vittima di bullismo
Hai vissuto un lutto di una persona a te vicina
Non avere un buon rapporto con i tuoi genitori o fratelli
Sei alla ricerca della tua identità e ti senti diverso dai tuoi amici
🙏 Costruire la fiducia in sé e nell'altro
Costruire relazioni basate sulla fiducia è importante perché ci permette di sviluppare legami profondi con i nostri amici e accogliere la solitudine come una parte comune e temporanea della nostra vita.
Ma come si costruisce la fiducia nei rapporti personali?
Il primo passo è imparare a fidarti di te stesso. Questo significa conoscere i tuoi punti di forza e accettare le tue debolezze. Nessuno è perfetto, ma tutti abbiamo qualcosa di unico e speciale da condividere con gli altri. Tenere un diario dove annoti i tuoi pensieri e le tue emozioni quotidiane può aiutarti a capire meglio te stesso e a costruire una maggiore consapevolezza. Un altro passo importante è accettare te stesso per ciò che sei. Questo vuol dire non solo riconoscere i tuoi punti di forza, ma anche abbracciare le tue imperfezioni. Inoltre, è importante imparare dagli errori. Gli sbagli non sono fallimenti, ma opportunità di crescita. Quando qualcosa non va come previsto, chiediti cosa puoi imparare da quell’esperienza e come puoi migliorare. Ricorda anche che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza. Parlare con un adulto di fiducia o con un amico può offrirti nuove prospettive e soluzioni.
Costruire relazioni di fiducia con gli altri è un po' diverso, ma altrettanto importante. La fiducia si basa sulla sincerità, sul rispetto e sull'ascolto. Per esempio, se qualcuno ti racconta qualcosa di personale, è importante mantenere il segreto e dimostrare che sei una persona affidabile. Allo stesso modo, se vuoi che gli altri si fidino di te, cerca di essere sempre onesto e coerente. Mantenere le promesse e rispettare gli impegni è essenziale per dimostrare affidabilità.
A volte, costruire fiducia richiede tempo. Può essere difficile fidarsi di qualcuno dopo una delusione o una situazione difficile. In questi casi, è utile parlare apertamente dei propri sentimenti e delle proprie preoccupazioni. Essere aperti è la chiave per ricostruire la fiducia persa e creare un legame più forte. Inoltre, praticare l'empatia – cercando di capire le emozioni e i punti di vista degli altri – può favorire relazioni basate su rispetto e comprensione reciproca.
Un altro modo per costruire fiducia è partecipare ad attività di gruppo, come progetti scolastici o attività extracurriculari. Lavorare insieme ad altre persone ti aiuta a sviluppare abilità sociali e a sentirti parte di un gruppo. Questo rafforza il senso di appartenenza e la collaborazione.
La fiducia non è qualcosa che si ottiene una volta per tutte. Va coltivata ogni giorno, sia con te stesso che con gli altri. Piccoli gesti, come mantenere le promesse o essere gentile, possono fare una grande differenza. Quando impari a fidarti di te stesso e degli altri, tutto diventa più semplice. Ti sentirai più sicuro nelle tue scelte, affronterai le difficoltà con più serenità e costruirai relazioni più profonde e sincere.
😀 Cosa puoi fare tu
Se ti senti solo, potresti:
Riconosci e accetta i tuoi sentimenti
Il primo passo per gestire la solitudine è riconoscere e accettare le emozioni che provi. Non giudicarti per sentirti solo; è una sensazione umana comune. In che modo si esprime la solitudine nel tuo corpo? C'è una parte del corpo specifica e che intensità ha? Osservare le tue sensazioni ti aiuta a comprenderle e a riprendere il controllo delle tue emozioni.
Modifica la percezione di te stesso e degli altri
Spesso, la solitudine è alimentata da pensieri negativi su di sé o sugli altri. Rifletti sugli aspetti che ti caratterizzano per cambiare queste percezioni, così facendo potrai interrompere il ciclo di pensieri che contribuiscono al senso di isolamento. Non sei solo perché sei antipatico, oppure perché vali meno delle altre persone. Provi solitudine perché sei umano, come tutte le persone e come tutti puoi trovare nuove strategie per affrontare questo vissuto.
Sviluppa interessi personali
Dedicarti a hobby ti offre l'opportunità di incontrare persone con interessi simili, facilitando nuove amicizie. Pensa alla solitudine come se fosse una stanza vuota che puoi arredare a tuo piacimento e dove puoi svolgere gli hobby che più ti appassionano. Quali nuove e fantastiche cose ci metterai dentro? La scoperta di un nuovo genere letterario oppure la lettura di un nuovo manga?

Se senti di avere bisogno di una guida per sviluppare le tue capacità sociali, non esitare a contattarmi. Con Teen Skills+, possiamo lavorare insieme per aiutarti a sentirti più sicuro e pronto ad affrontare le relazioni con i tuoi coetanei.